La Vitamina D: un pilastro per la nostra salute

Il Nostro Blog

La vitamina D è un ormone essenziale per la salute del nostro corpo. È coinvolta in numerosi processi biologici, con un ruolo chiave nella mineralizzazione ossea e funzioni che si estendono a molti altri tessuti.

Ruolo e Funzioni della Vitamina D

Sistema Immunitario e Umore

Oltre a contribuire alla salute dello scheletro, la vitamina D è cruciale per il sistema immunitario e può influenzare anche il nostro umore. La scoperta del recettore della vitamina D negli anni ’80 ha rivelato la sua presenza in vari tipi di cellule, tra cui quelle della cute, del cervello, e del sistema immunitario, sottolineando la sua importanza in diversi processi corporei.

Prevenzione di Malattie

Una carenza di vitamina D è stata associata a un maggiore rischio di sviluppare diverse condizioni di salute, tra cui:

  • Neoplasie: tumori del colon, della mammella e della prostata.
  • Malattie cardiovascolari
  • Ridotta fertilità
  • Patologie autoimmuni: Diabete mellito di tipo 1, sclerosi multipla, morbo di Crohn, artrite reumatoide.
  • Deficit neuro-cognitivo
Sintesi del DNA

La vitamina D regola l’espressione di circa il 3% del nostro genoma, evidenziando la sua influenza diretta sulla sintesi del DNA e, di conseguenza, su molte funzioni cellulari.

Sintesi e Assorbimento della Vitamina D

La vitamina D può essere prodotta naturalmente dalla pelle tramite l’esposizione ai raggi solari. Subisce una serie di trasformazioni nel corpo, attivandosi attraverso reazioni che coinvolgono la pelle, il fegato e i reni.
Tutte queste trasformazioni variano da individuo a individuo, a seconda di molti fattori come la genetica, l’età, la pigmentazione della pelle, l’obesità, la funzionalità epatica e renale, le condizioni gastrointestinali che rallentano l’assorbimento (ad esempio, la celiachia) e la composizione del microbioma intestinale.

Fonti Alimentari

Alimenti ricchi di vitamina D includono:

  • Pesce (come salmone e sgombro)
  • Uova
  • Latte e derivati, sebbene in quantità limitate (1 litro di latte contiene al massimo 40 UI)
  • Olio di fegato di merluzzo


È necessario considerare la quota che viene persa con la cottura e quanta realmente viene assorbita.

Carenza di Vitamina D

Per la SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) si è ormai stabilito che si parla di insufficienza già al di sotto dei 30 ng/ml. La concentrazione ottimale viene definita tra 30 e 50 ng/ml, tra 50 e 100 ng/ml ci possono essere problemi di tossicità e si parla di vera e propria intossicazione quando si superano i 150 ng/ml.

Il mercato è ricco di integratori a base di colecalciferolo. Quale scegliere allora?

Alcuni studi recenti hanno evidenziato come migliori veicoli i liposomi, microsfere di grassi che aumentano rapidamente la concentrazione di vitamina D3 nel siero.


Da citare anche , l’Estratto IdroEnzimatico di Lichene Islandico, fonte naturale, a sua volta, di Vitamina D. Il Lichene islandico è particolarmente ricco di polisaccaridi con attività immunomodulante e antivirale e agisce sostenendo anche le naturali difese dell’organismo.

Le linee guida ci dicono in maniera chiara che né il sole né l’alimentazione riescono a compensare un adeguato introito di Vitamina D; viene, pertanto, spontanea la considerazione che tutti siamo a rischio di carenze. Infatti è molto comune in Europa: si verifica nel 30-60% in Europa; una carenza grave si riscontra in circa il 10% degli europei. In Italia, diversi studi, hanno evidenziato valori di Vitamina D sierica inferiori ai livelli ottimali in una percentuale considerevole della popolazione.

I gruppi a rischio di carenza comprendono bambini piccoli, adolescenti, donne in gravidanza, anziani, in particolare quelli istituzionalizzati.

Consigli per i Bambini

L’EFSA raccomanda un apporto giornaliero di 400 UI/die per i bambini tra 7 e 11 mesi, e 600 UI/die per quelli tra 1 e 17 anni.

In sintesi, la vitamina D è fondamentale per il benessere generale, influenzando non solo la salute delle ossa ma anche il sistema immunitario e il metabolismo. È importante monitorare i livelli di vitamina D nel corpo e considerare l’integrazione quando necessaria per prevenire carenze e le relative complicazioni.

ti è piaciuto questo articolo, condividilo con chi vuoi !!

WhatsApp
Email
Telegram
Facebook

iscriviti alla nostra newletter

Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi, ricevere promozioni e aggiornamenti

Naturopatia Zerbio

Contatti

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita, un appuntamento o maggiori informazioni sui nostri servizi

Novità!